PSR 2014-2020
Ultima modifica 20 novembre 2018
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Comune di San Bellino
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI
Oggetto: Lavori di Ristrutturazione di un fabbricato di archeologia industriale ex Mulino
Misura: 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”
Tipo d’intervento: 7.6.1 “Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico dei villaggi e del paesaggio rurale”
Descrizione dell’attività: Il Progetto prevede i lavori di recupero, restauro, risanamento conservativo e valorizzazione culturale di un fabbricato originariamente adibito a mulino per restituirlo a funzioni pubbliche istituzionali. L’edificio di proprietà Comunale, posto nelle vicinanze del centro del Paese, in prossimità del Centro Storico, è ubicato al civico 186 (ex 33) di Via Argine Santa Maria nel Comune di San Bellino (RO). L’intervento da attuarsi su edificio di Archeologia Industriale è volto a creare ambienti idonei ad un utilizzo polifunzionali con laboratori didattici e per l’artigianato locale, rispettando le caratteristiche di una infrastruttura su piccola scala, inserendo l’opera nella valorizzazione del territorio, prevedendone la possibilità di accesso ai portatori di handicap.
Finalità: Valorizzare di un edificio storico, importante sia sotto l’aspetto architettonico sia sotto l’aspetto culturale – rurale del Territorio, donando allo stesso una nuova destinazione con funzione prevalentemente culturale, idonea ad iniziative di sviluppo del territorio e di carattere turistico.
Risultati attesi: Migliorare il servizio reso all’utenza, donando nuova vita ad un immobile di proprietà comunale in avanzato stato di degrado a causa della sua vetustà. L’intento futuro è quello di poter promuovervi all’interno attività volte a promuovere valorizzare gli elementi della tradizione locale in modo favorirne una corretta iterazione con il presente per far si che non si riduca ben presto ad un "nostalgico ricordo di un passato ormai sbiadito dal tempo", bensì un marchio che affonda le origini nella storia e nella cultura della comunità locale”.
Importo finanziato: 140.000,00 €